Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

PROGETTO: Perché sostenere Şîfa Jin a Jinwar?

Perché sostenere Şîfa Jin a Jinwar?

Jinwar è progetto unico: un eco-villaggio costruito dalle donne per le donne , dove vivere una vita libera insieme . Si trova nel cantone di Cizire, Amministrazione Autonoma della Siria del Nord e dell’Est. Un progetto ecologico e alternativo : autocostruito, autogestito e comunitario .

Il villaggio è stato inaugurato il 25 novembre 2018 (giornata internazionale contro la violenza sulle donne), il suo simbolo è un’elaborazione grafica del prodotto artigianale fatto tradizionalmente in Kurdistan con l ‘hermel (ruta siriana).

A Jinwar la vita è esperienza creativa e rivoluzionaria perché, con amore, le donne costruiscono un’alternativa concreta grazie alla Jineolojî (la scienza delle donne).

A Jinwar abitano donne arabe, ezide, curde, che sono sopravvissute alla furia dello Stato Islamico, ma anche alla violenza del marito, o della famiglia, e hanno trovato nell’ecovillaggio la possibilità di vivere una vita piena, vissuta comunitariamente , e diventare persone sempre più consapevoli del proprio rapporto con la natura, con il collettivo e con se stesse.

Qui si vive in sincronia con i cicli naturali , nel rispetto della natura, autoproducendo quasi tutto ciò che è necessario, l’energia elettrica è in parte prodotta da pannelli solari. Le abitanti di Jinwar si sono riappropriate di quei saperi delle donne che la società patriarcale ha svilito, ma non è mai riuscita ad eliminare definitivamente .

AIUTACI a comprare un’ambulanza per Şifa Jin!

Şifa Jin è il centro di medicina naturale delle donne, inaugurato il 4 marzo 2020 . Il centro, che è l’unico per donne nella regione, si è attrezzato per affrontare adeguatamente il rischio di diffusione di Covid-19, adottando un protocollo specifico. Allo stesso tempo, promuove educazioni sui rischi di contagio e di analisi politica alle donne che arrivano. Negli ultimi due mesi circa 200 fra donne e bambin* sono stat* visitat*.

Şifa Jin ha come obiettivi :

  • la cura delle donne e de* bambin*, facendo uso sia della medicina allopatica che delle terapie naturali prodotte nel proprio laboratorio,
  • fare educazione alla salute tanto alle donne di Jinwar, che alle donne dei villaggi vicini, riattivando il ruolo centrale della donna, delegittimato da secoli anche nella cura/consapevolezza del corpo e nella medicina;
  • recuperare il sapere antico della naturopatia, conducendo delle ricerche nella zona per raccogliere attraverso interviste le conoscenze su terapie naturali e piante medicinali;
  • creare un luogo sicuro, “safe”, per le donne e la salute delle donne, tenendo in considerazione che il sistema medico qui e in tutto il mondo è, nella sua quasi totalità, in mano agli uomini.

Con una donazione contribuisci a sostenere le spese per l’acquisto di un’ambulanza, che è un mezzo di fondamentale importanza per raggiungere altre donne al di fuori del villaggio e per gestire eventuali persone ferite, a causa degli attacchi militari – mai cessati – da parte della Turchia. L’obiettivo finale delle donne di Jinwar è quello di approntare un laboratorio all’interno dell’ambulanza stessa.

Arte per Jinwar

Ti chiediamo di sostenere il progetto di autodifesa rivoluzionaria , ancor più necessario con la pandemia.

Dona quello che puoi in solidarietà all’eco-villaggio! Riceverai: newsletter di Jinwar, aggiornamenti del progetto, brochure di Jineoloji e il logo da diffondere!

Come funziona? Le nostre ricompense: opere d’arte e antichi saperi su quattro piante officinali

Abbiamo recuperato alcune conoscenze di erbe medicinali, tramandate di madre in figlia per secoli nella farmacopea mediterranea e le abbiamo associate a opere d’arte offerte da alcun* artist*. Di seguito i gruppi intitolati a queste piante, cliccando puoi accedere all’album!

Hermel, ruta siriana 35 euro

Zirî, cardo mariano 65

Şîlan, rosa canina 100

Pojan, artemisia * – Fuori taglia

Se scegli un’opera, invia subito la ricevuta di pagamento a raccoltafondijinwar@gmail.com e indica il titolo/autore dell’opera. Rete Jin verificherà se entro le 24 ore precedenti e successive alla tua donazione non vi siano state altre offerte per la stessa opera. Se così fosse potrai scegliere fra le opere rimaste disponibili, faremo il possibile! Per ricapitolare, se scegli di donare con ricompensa scrivi a raccoltafondijinwar@gmail.com per:
– inviarci la ricevuta della donazione
– comunicarci quale opera hai scelto del tuo gruppo
– scriverci l’indirizzo a cui spedirla
– per avere ulteriori dettagli sui tempi di spedizione

* POJAN, artemisia siriana , cresce nelle steppe aride, è la varietà herba alba o assenzio bianco, la pianta delle streghe . E’ un’erba potente dalle grandi proprietà terapeutiche adatta per i disturbi legati all’apparato digerente, nel trattamento del diabete, in particolare per le donne ha la capacità di accelerare il parto, aiuta a espellere la placenta, ha effetti positivi sul ciclo mestruale rendendolo regolare e diminuendo il dolore associato. E’ una pianta legata ai cicli lunari e come la luna induce l’abbassamento di veglia; nell’antichità i suoi fumi erano utilizzati per promuovere i sogni profetici e favorire le visioni. E’ un’erba di vita, ma anche di morte: a dosi elevate può essere velenosa e danneggiare il sistema nervoso.

Chi siamo

La campagna è promossa da Rete Jin , una rete di donne e soggettività non binarie in solidarietà con il movimento di liberazione delle donne curde ed è sostenuta da Cisda (Coordinamento Italiano di Sostegno Donne Afghane) una ONLUS impegnata nel sostegno alle donne afghane.

Fonte: https://www.produzionidalbasso.com/project/arte-per-jinwar-sosteniamo-l-ecovillaggio-delle-donne-dove-la-vita-e-rivoluzione/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: