Una mia poesia scritta seduto al tavolino di un bar, il solito bar di ogni giorno ormai da più di un'anno e mezzo, pensando agli istanti, ai treni e ai momenti passati davanti a me e che in questi 12 anni mi sono sfuggiti davanti a me senza prenderli al volo oppure con calma. Insomma... Continue Reading →
“Radice ed Errori” scritto da Paolo Andolina Pachino
L'undici giugno ho pubblicato un post sulla mia pagina Facebook con il titolo "radici ed errori" adesso quel post lo ripubblico qui ma rivisto e con delle aggiunte e delle riflessioni e frasi in più. Ecco il testo rivisto e scritto l'altro giorno e pubblicato di fretta, ci tenevo a ripubblicarlo con più calma e... Continue Reading →
Sulla frase “se cadeva la Lombardia cadeva tutta l’Italia” Una riflessione scritta da Paolo Pachino.
Ecco alcune riflessioni scritte dal rivoluzionario italiano Paolo Pachino Andolina sulla differenza tra Nord e Sud e sul mito della grande Lombardia. Il testo è breve, sono riflessioni qua e là, quindi buona lettura Compagni e Compagne Ma aspettate un'attimo in TV di ho sentito dire qualche gionro fa che se sarebbe crollata Milano e... Continue Reading →
Il mio primo opuscolo letto “la morale anarchica” di Paolo Pachino
"La morale anarchica," di Pëtr Kropotkin È stato il primo libro diciamo sull'anarchismo che ho letto in vita mia, avevo 16 anni, sapevo appena l'italiano e anche se era un'opuscolo e non un vero e proprio libro, saranno state 60 paginette, ci misi tanto a leggerlo, molti termini con la terza media che ho, anni... Continue Reading →
Calcio, caldo, capricci dei calciatori e chi il Caldo lo subisce fortemente per colpa del consumismo degli ortaggi a tavola, alcune riflessioni personali.
Non è un'elogio al calcio, anzi. Leggere tutto il post per comprendere cisa voglia dire. E un testo lungo buona lettura Compagni, Compagne Amici e Amiche. Si prospetta un'estate di calcio, il tutto inizia l'11 Gungno con la Spagna, la Bundesliga e già iniziata, la premier league sempre a meta mese e poi il 20... Continue Reading →
Tra dolore, perdita dei propri cari, guerra vera e lotta al Covid-19 .
Tra il dolore per la perdita di un caro e la differenza tra il significato di guerra al Codiv e lotta alla pandemica, con una piccola parentesi personale. Negli anni passati sono stati tanti i parenti e gli amici caduti, parenti anche con cui avevo avuto magari pochi rapporti per il fatto di essermi trasferito... Continue Reading →
Pensieri e ricordi dal Rojava, di Paolo Pachino
Pensieri e ricordi del Rojava. Mi metto in macchina, mezz'ora di strada separano Pachino da Noto, mi devo recare lì al mattino ho delle cose da fare. Durante il tragitto sono molti i pensieri, sopratutto quando parte la musica curda, quella delle YPG, del Rojava, i pensieri si accavallano. Penso all'Ait il battaglione formato da... Continue Reading →
“Non c’è niente di certo al mondo tranne la morte e le tasse” #OffTopicNews
Non c'è niente di certo al mondo tranne la morte e le tasse Approfondimento sulla gestione dell'emergenza a #Milano: LINK DELL'APPROFONDIMENTO👇👇👇 https://www.offtopiclab.org/non-c-e-niente-di-certo-al-mondo-tranne-la-morte-e-le-tasse/ 👈 💬 [Mentre il valzer politico dei dati su contagi e tamponi continua ad essere oggetto di discussione giornaliero, c’è un dato certo, il più crudo, che racconta meglio di altri il pesante... Continue Reading →
LA SETTIMANA DI SANGUE: LA RESISTENZA E IL MASSACRO DEI COMUNARDI PARIGINI. “CANNIBALI E RE”
LA SETTIMANA DI SANGUE: LA RESISTENZA E IL MASSACRO DEI COMUNARDI PARIGINI A seguito delle sconfitte militari della Francia contro la Prussia, il 4 settembre 1870 la popolazione della capitale francese era insorta proclamando la Repubblica. Quando però il governo provvisorio tradì le speranze di cambiamento e minacciò il ritorno della monarchia, i parigini si... Continue Reading →
Pendemia e complotti, da Umanità Nova
Pandemia e complotti Sono stati mesi difficili. Un tempo sospeso, dilatato, scandito dalle sirene delle ambulanze, dai bollettini quotidiani, dalla conta dei morti, dai lutti che ci hanno colpiti. I domiciliari di massa hanno contribuito ad indebolire i legami sociali. Reagire è diventato più difficile. La paura del contagio, la perdita del posto o del... Continue Reading →