Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Siria nuovi assetti e strategie: Dopo lo Stato Islamico le carte in tavolo vengono rimescolate di nuovo.

Fino ad ora la tensione di informazioni sugli eventi in Siria è stata mantenuta alta, perché le notizie si muovevano a livello tattico e operativo, cose concrete che potevano essere raccontate. C’era un nemico comune: Daesh , la cui sconfitta era desiderata da tutte le forze. Ma cosa succederà dopo la sconfitta “totale” annunciata da Donald Trump il 23 marzo?

Dobbiamo ricordare che l’ISIS è ancora presente e attivo in Siria. Dopo la conquista delle sue ultime roccaforti, le forze democratiche siriane (SDF) hanno dovuto prendere in consegna oltre 55.000 donne e bambini e trasferirle nel campo di Al Hol.

Al Baghdadi avrebbe ordinato questo movimento come parte della sua nuova strategia: ridurre gli oneri ed evolvere verso operazioni agili, come “colpisci e fuggi” e attacchi terroristici.

I principali attori (Stati Uniti, Russia, Iran, Turchia …) non sono cambiati, ma le loro posizioni, alleanze e strategie si.

Con la “sconfitta” di Daesh, il nemico comune, inizia una nuova fase di questo conflitto: più (geo) politico e strategico, e meno operativo. Non è più il momento di battaglie decisive, ma di posizioni, influenze e linee d’azione, che ne delimiteranno i risultati reali.

Oggi le azioni si svolgono in tre aree: Deraa, la provincia di Idlib e il sud-est dell’Eufrate. Deraa è controllato dalla vecchia opposizione; Ora si è riconciliato con il governo, ma con dissidenti e relazioni complesse con i funzionari.Ma è un problema che può essere gestito con il supporto russo.

In Idlib, l’attore principale è il gruppo Hayat Tahrir al Sham, legato ad Al Qaeda. Conquistare l’enclave Idlib è l’obiettivo principale delle forze governative, sostenute da Russia e Iran, ma Idlib confina con l’area di influenza della Turchia. Idlib è anche in contatto con un’enclave delle forze democratiche siriane, filo-americana e sostenuta dai curdi.

Qui le nuove alleanze giocano un ruolo importante: Putin vuole espellere gli Stati Uniti dallo scenario siriano, ed Erdogan, un alleato tradizionale degli Stati Uniti, vuole strappare i curdi, alleati americani, dalla loro area di influenza. Gli interessi concomitanti hanno permesso una cooperazione che solo pochi decenni fa sarebbe considerata come una non-natura. Le prossime operazioni si presenteranno prevedibilmente in quest’area, e non molto dopo.

L’ultimo scenario è quello dell’Eufrate, essenzialmente geopolitico, in quanto è un’area con risorse importanti. Le forze contrarie sono le forze governative, sostenute da Iran e Russia, a ovest del fiume, e le forze democratiche siriane, sostenute dagli Stati Uniti, ad est di esso.

Se le forze governative riuscissero a controllare Idlib, il prossimo passo per recuperare un eventuale controllo totale sarebbe quello di attraversare l’Eufrate in aree economicamente più redditizie. La competizione tra le zone di interesse degli Stati Uniti e della Russia in questo scenario è evidente e il mantenimento della presenza nordamericana è essenziale. Una decisione poco ponderata del presidente Trump potrebbe facilitare gli obiettivi di Putin e indirettamente l’indebolimento di posizioni curde da parte di Erdogan.

L’obiettivo principale della nuova geopolitica di Putin in Medio Oriente è recuperare le precedenti aree di influenza dell’ex Unione Sovietica e la Siria è un elemento chiave per raggiungere questo obiettivo. Gli Stati Uniti, che soffrono di varie sindromi (Vietnam, Somalia, Iraq …), hanno deciso di lasciare la regione del Medio Oriente al suo destino. Il primo, Obama ha optato per una “Strategia pivot nel Pacifico”, che ha terrorizzato i suoi partner nell’area, e con Donald Trump è arrivata l’incertezza.

Le carte sono state rimescolate e Bashar Al Assad è stato scelto come il vincitore di questa seconda partita, grazie alla Russia e all’Iran – con o senza il sostegno della milizia libanese di Hezbollah. La Turchia manterrà (e controllerà) la sua zona d’influenza, mentre punirà i suoi nemici tradizionali, i curdi.

E gli Stati Uniti? Tutto è successo “mentre dormiva”. Un abbandono totale sarebbe drammatico per i suoi partner nell’area.

FONTE: Emilio Sánchez de Rojas Díaz / El País

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: