Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

I saluti di Tekoscina Anarchist a Lorenzo Orsetti

Mandiamo i nostri saluti da Tekoscina Anarchistun collettivo in cui Orso ha lottato e vissuto. Il collettivo è radicato in Rojava e il suo focus è lavorare con il concetto di autodifesa del popolo in solidarietà critica con la rivoluzione del Rojava. Care amiche e amici, cari famigliari e tutte le persone amate da Lorenzo, Orso o Tekosher come noi l’abbiamo conosciuto.

Mandiamo un saluto a tutte le amiche e amici che si sono riunite qui oggi dal luogo dove Lorenzo e noi abbiamo trascorso un anno e mezzo insieme. Abbiamo vissuto insieme una vita piena, ci sono stati momenti di gioia, ma anche tempi difficili abbiamo imparato, lavorato e insieme abbiamo affrontato le difficoltà e le crudeltà della guerra, sempre continuando a trovare ispirazione e forza dalla lotta per la libertà del popolo del Rojava.

Non ci sono parole per descrivere quanto lui fosse diventato indispensabile per noi e come la nostra vita quotidiana sia cambiata dal momento della sua scomparsa. La sua memoria fa eco di continuo alla nostra mente in ogni passo della nostra strada. Ancora ricordiamo come avremmo parlato e scherzato su ogni cosa soprattutto facendoci scherzi su stereotipi nazionali l’un l’altra. Non abbiamo dimenticato il sapore della pasta fatta a mano, degli gnocchi, della salsa di formaggio o il ragù a cui lui si dedicava per ore per sollevare il morale di tutti. O ancora quanta amava i cuccioli e quanti li avrebbe voluti tenere tutti dicendo a tutti di sentire la mancanza del suo cane.

Ci sono tante altre storie di lui che vorremmo raccontarvi se solo l’intero mondo potesse fermarsi e ascoltare. È estremamente importante per noi far sapere a tutte e tutti voi che Lorenzo non è venuto qui perché era stufo della sua vita o perché volesse sentire il brivido del combattimento. Lorenzo era un anarchico e credeva che nessuna persona dovrebbe comandare su un’altra ma piuttosto coesistere in accordo e con obbiettivo comune.

Come Lorenzo ha scritto nel suo ultimo desiderio “Solo superando l’individualismo e l’egoismo di ciascuno di noi può essere fatta la differenza“. Certo tutti sappiamo che viviamo in una società automizzata dove i soldi e il capitale sovrascrivono la nostra umanità, il sistema di gerarchie e autorità che dettano come la nostra vita deve essere organizzata. Molti possono essersi girati dall’altra parte e avere accettato che c’è troppo male nel mondo. Dopo tutto qual’è il punto di lasciare tutti i piccoli confort che abbiamo per sollevarci contro una potentissima catena?

Ma Lorenzo con la sua stessa azione ha dimostrato che è sbagliato pensare in questo modo. Lorenzo considerava se stesso un militante un uomo che cammina sulla via della rivoluzione; e ha agito di conseguenza. Sul campo di battaglia, lui era sempre il primo a rischiare la sua vita per gli altri ed era sempre l’ultimo a ritirarsi. In molte occasioni si è offerto per i compiti più pericolosi, persino mettere se stesso in grave pericolo per recuperare i corpi delle compagne e compagni caduti. Lorenzo non si è mai arreso, anche quando tutto sembrava perso. Come durante la resistenza di Afrin anche quando i droni volavano sopra di noi, piovevano bombe sopra di noi Lorenzo ha sempre affrontato qualsiasi fosse la situazione con un sorriso. Non importa quanto fosse difficile tutto ciò di cui aveva bisogno per tenere alto il morale era una sigaretta.

E io spero che un giorno anche tu deciderai di dare la tua vita per gli altri. Perché solo così è solo così che il mondo può cambiare“, ha scritto Lorenzo. Alla fine del giorno, se non diamo la nostra vita per gli altri, se decidiamo di dimenticare la sofferenza degli altri, se decidiamo di rimanere immobili, allora siamo complici nel perpetuare la sofferenza nel mondo. Mai arrendersi nella speranza di un cambiamento, mai arrendersi rispetto alle persone intorno a te. Come ci ha detto Lorenzo “Continuate a trovare la forza e l’ispirazione nei vostri compagnie nelle vostre compagne.

È esattamente nei momenti più bui che la tua luce aiuta”. Migliaia in tutto il mondo si sono riuniti per celebrare il legame con Lorenzo, le sue parole hanno ispirato e continuano a ispirare molti altri. Lui è la prova che il seme del cambiamento comincia da noi stessi. Riconoscere i nostri stessi desideri, sentire dove ci guidano le nostre passioni, ancora non dimenticarci mai che siamo parte di qualcosa di più grandi di noi stessi. Essere pronti ad agire in difesa delle nostre aspirazioni e di coloro che hanno bisogno; lottare per la giustizia l’equità e la libertà anche a costo di pagare il prezzo più alto…che uno centinaio di modi di spiegare cosa significa essere un anarchico, come Lorenzo ci ha dimostrato.

Lorenzo e noi abbiamo esporato mutualmente e imparato dai frutti della lotta del Rojava che un anarchico può trovare. Lui ha sentito quello che ciascuno di noi può sentire e quello che alcuni di noi davvero hanno provato. Lui ha sentito di credere in ciò che stava facendo fino all’ultimo momento. Cosa si può sperare più di questo, più che sollevarsi e agire in accordo con il desiderio del proprio cuore, passione e convinzione fino all’ultimo respiro? Lorenzo scherzava dicendo che aveva perso l’umanità di ricevere il massimo onore di essere un primo martire internazionale in Rojava. Ma per chi di noi si riunisce oggi lui ha raggiunto molto più di questo.

Noi continueremo ad accarezzare la sua memoria a mantenere teneramente la sua eredità. Con lo spirito del suo sacrificio portiamo con noi l’eredità di un popolo in lotta per una vita libera e la felicità. Lasciamo essere una delle più belle cose che lui ci ha lasciato. Continuiamo a ricordarci di queste parole “Ogni tempesta comincia con una singola goccia prova ad essere tu quella goccia”.

Tekoscina Anarchist

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: