🏨 Epidemia e turismo (tossico)
🔍 In una ricerca pubblicata la scorsa settimana, emerge il crollo del settore #turismo a livello europeo, come una delle conseguenze più vistose della pandemia. L’Italia prevede per i mesi estivi una riduzione delle prenotazioni sulle principali piattaforme per affitti brevi ai turisti rispetto al periodo pre-pandemia, che oscilla tra il -41% e -42% di Molise e Calabria al -88% di #Lombardia ed Emilia Romagna, -90% per Veneto e Toscana e -83% del Piemonte.
📉 Tra i soggetti che hanno subìto maggiormente i contraccolpi della crisi, #Airbnb che ha tagliato del 25% il personale (circa 1900 lavoratori), sparso in molti paesi. In Italia, degli 11 milioni di visitatori che hanno prenotato sulla piattaforma nel 2019, il 78% è straniero. A causa delle limitazioni di spostamento imposte dalla pandemia ai 200 mila host italiani non resta che provare a rivolgersi al turismo interno.
❗️Più che per altri settori “bloccati” dal #Covid19, il crollo del settore turistico rivela fragilità di città e territori che per troppo tempo hanno creduto di poter vivere del solo affitto breve per vacanze e dei servizi turistici, svuotando centri storici e quartieri dalla popolazione per riempirli di “city users”. Secondo l’ENIT il ciclo del turismo potrebbe riprendere a pieno regime solo nel 2023.
✋ Airbnb e il capitalismo delle piattaforme, nati dalla crisi del 2008, fondano il loro business model su costi fissi irrecuperabili molto bassi e costi marginali praticamente nulli, scaricando su host e proprietari (su cui è garantito il riciclo costante) le perdite.
🏘 Per #Milano, il sindaco #Sala ha firmato assieme ad altri 6 sindaci una lettera rivolta ai ministri Franceschini e Gualtieri chiedendo sostegno economico al settore che copre (copriva?) il 25% degli occupati. Ma Milano è anche la città dei multi-proprietari e delle migliaia di case destinate a city-users e turisti, con una crisi abitativa tra le più devastanti: e se invece ci liberassimo definitivamente della gig-economy e della “monocoltura turistica”, favorendo diritto all’abitare e residenzialità permanente?
Dal Canale Telegram OffTopicNews
Link canale Telegram @offtopic_lab
20 Maggio 2020
Foto tratte da Google
Rispondi