Il piano di Erdogan per controllare l’acqua del Rojava Un mese. Ecco quanto rimane alle persone che hanno trovato rifugio nella regione di Hasaka prima di rimanere senza acqua. Prima che si scateni una sempre più probabile catastrofe umanitaria, l’ennesima, a cui le poche Ong che ancora operano sul territorio non sanno come far fronte.... Continue Reading →
Nord della Siria tra autoritarismo turco e dimenticanza dell’Occidente
Il 9 ottobre, il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdoğan, ha avviato un'offensiva militare nella regione settentrionale della Siria contro le milizie curde, Unità di protezione popolare (YPG), considerata il braccio armato del Partito dell'Unione Democratica (PYD) , uno dei più forti partiti curdi in Siria secondo cui e collegato al Kurdistan Workers Party (PKK),... Continue Reading →
LA RIVOLUZIONE KURDA: COSA STIAMO DIFENDENDO?
Il Rojava è sotto attacco. Le e i combattenti curd* hanno sconfitto l’ISIS. Le donne hanno svolto un ruolo determinante sia lavorando nel sociale, sia combattendo nelle prime linee di importanti battaglie. La Turchia usa armi chimiche sui civili. La Turchia vuole dividere il Kurdistan turco (Bakur) dal Kurdistan siriano (Rojava) compiendo una pulizia etnica... Continue Reading →
Rojava: lo sviluppo sociale in mezzo alla guerra economica, il progetto della casa del popolo della città di Jarodi.
Rojava: lo sviluppo sociale in mezzo alla guerra economica, il progetto della casa del popolo della città di Jarodi. 16 milioni di sterline siriane, che attualmente equivalgono a poco più di 30 mila dollari. Questo sarebbe il costo per completare la costruzione del nuovo centro sociale nella città di Jarodî, nel nord della Siria. Una... Continue Reading →
Rojava: un esempio pratico di ecosocialismo?
Questo articolo, pubblicato il 9 agosto su Climate & Capitalism per la campagna "Make Rojava Green Again", chiede la costruzione di una società democratica, femminista e ambientalista. Nel 2011, nel contesto della primavera araba, è iniziata una guerra civile in Siria, affrontando diversi gruppi armati e contro il regime di Bashar Al Assad. Rapidamente, una... Continue Reading →
Il municipalismo libertario di Murray Bookchin.
Scritto tratto dal libro di Murray Bookchin "La prossima Rivoluzione" dalle assemblee popolari alla democrazia diretta. Per comprendere le caratteristiche rivoluzionarie del municipalismo libertario, sia da un punto di vista generale che all'interno di un progetto anti-statalista, è utile considerarlo da una prospettiva storica. Le comuni, i villaggi, le città o, più in generale, le... Continue Reading →
Rojava: una breve storia del percorso verso la rivoluzione
Rojava, la più piccola area del Kurdistan, un paese diviso in quattro da Qars e Shirin nel 1639 e dopo il 1916 dal trattato di Sykes-Picot. Ha attuato una rivoluzione il 19 luglio 2012, che è un raggio di speranza per tutti in Medio Oriente. Questa parte del Kurdistan, dove il rappresentante del popolo curdo... Continue Reading →
Un Giardino Comunitario in Rojava nella città di Serêkaniyê (Cezire)
Il Giardino Comunitario Rojava a Serêkaniyê in Siria dell’est è fonte di sostentamento per centinaia di profughi interni dalle più diverse regioni della Siria. Ormai il progetto viene chiamato „Giardino della Solidarietà“.Da quando la città siriana di Serêkaniyê (Ras al-Ayn) sei anni fa è stata liberata dalle milizie islamiste grazie alle Unità di Difesa del... Continue Reading →
Hasankeyf sott’acqua, Erdogan sommerge la storia
Turchia. La diga di Ilisu allagherà la millenaria comunità del sud-est. A rischio 199 villaggi, 80mila le persone cacciate. Ma non è troppo tardi: la lotta comune di attivisti e residenti continua Hasankeyf non è un museo un cielo aperto. È un luogo che il tempo ha trasformato mantenendone i tratti unici e antichissimi: un... Continue Reading →
Le popolazioni del Rojava tornano nei villaggi e in mezzo alla natura per costruire una vita libera dal capitalismo e lo sfruttamento
Le potenze capitaliste che hanno cercato di schiavizzare i semplici cittadini kurdi nelle fabbriche delle grandi città non hanno raggiunto il loro obiettivo. Tuttavia, alcuni degli abitanti del villaggio sono stati in grado di porare indietro l'orologio e vivere una vera vita rurale, perdendo ogni speranza di vita nelle città rumorose. Alcuni di loro tornarono... Continue Reading →