L’operazione, battezzata eufemisticamente “Fonte della Pace”, arriva dopo l’annuncio di Donald Trump del ritiro delle truppe statunitensi dalla regione e, quindi, il suo consenso per le azioni militari turche. La decisione di Trump è stata immediatamente descritta come un grave tradimento alle milizie curde che erano state i principali alleati degli Stati Uniti e della Coalizione internazionale nella lotta contro lo Stato islamico (IS).
Sebbene l’importanza degli Stati Uniti in questa equazione politico-militare sia indiscutibile, ci sono altri fattori che non possono essere trascurati nel conflitto. Innanzitutto, va sottolineato che la Turchia era già entrata in Siria militarmente. Il 24 agosto 2016 ha lanciato l’operazione “Euphrates Shield”, che, secondo Ankara, intendeva stabilire un confine sicuro senza la presenza dell’IS e impedire agli YPG di assumere il controllo della regione settentrionale di quel paese.
Nel gennaio 2018, Erdogan ha attuato, con l’aiuto dei gruppi di opposizione siriani, l’operazione “Olive Branch” contro l’YPG nel cantone di Afrin, una delle tre enclavi che compongono la Federazione democratica della Siria settentrionale – Rojava , proclamato dalle forze democratiche siriane nel 2013. Il bilancio di questa cattura consisteva in innumerevoli casi di sparizioni forzate e torture, detenzioni arbitrarie, confische e sfollamenti di massa della popolazione.
Ricordiamo che dopo lo scoppio della guerra civile in Siria, la regione nord-occidentale di quel paese, abitata principalmente da curdi, ma con un’importante presenza di arabi, armeni e turkmeni, e sotto il controllo delle forze democratiche siriane, dove hanno istituito un progetto politico del confederalismo democratico a cui partecipano arabi e curdi. Questo confederalismo si basa sull’idea di autodeterminazione e democrazia partecipativa, oltre al cooperativismo economico e al femminismo; Non ignora lo Stato siriano ma scommette su un diverso sistema politico.
Un progetto di questa natura non ha posto all’interno di un regime che non ha nemmeno il diritto alla cittadinanza dei curdi. Nei giorni scorsi Bouthaina Shaaban, una delle principali consigliere di Bashar al-Assad, ha dichiarato che “la Siria non può accettare” un altro Kurdistan iracheno nel suo territorio. Non bisogna dimenticare che nei governi di Hafez al-Assad e di loro figlio, Bashar al-Assad, i curdi hanno subito intensi periodi di arabizzazione forzata e repressione, per non parlare del fatto che negli ultimi anni hanno dovuto affrontare la minaccia terroristica di EI e altri gruppi jihadisti che hanno devastato la regione.
Erdoğan, d’altra parte, insiste sull’uso dell’argomento contro il terrorismo per smantellare qualsiasi tentativo che rafforzi la presenza e l’organizzazione politica dei curdi ai loro confini. Ma non nasconde anche la sua chiara intenzione di acquisire un maggiore controllo territoriale all’interno della Siria e imporre il suo progetto di turquificazione e pulizia etnica. Ciò è dimostrato dalla sua pretesa di spostare i curdi del Rojava e di collocare migliaia di rifugiati siriani che non provengono da quella regione.
La campagna turca contro i curdi ha anche un fronte interno. Nel novembre 2016, Selahattin Demirtaş, leader del Partito democratico popolare pro-curdo (HDP), è stato incarcerato per aver distribuito propaganda contro lo stato turco, e nel 2017 gli è stato aggiunto l’incarico di gestire un’organizzazione terroristica. La persecuzione contro Demirtaş e altri leader dell’HDP è arrivata dopo che questo partito curdo è entrato per la prima volta in Parlamento, dopo aver superato il minimo 10 per cento delle votazioni richieste.
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che l’accusa contro Demirtaş aveva l’ulteriore scopo di “soffocare il pluralismo e limitare la libertà del dibattito politico” e ha ordinato il rilascio della Turchia, cosa che non è avvenuta. Più recentemente, nell’agosto 2019 il governo turco ha licenziato i sindaci delle tre città con la più grande popolazione curda: Diyarbakir, Mardin e Van. I funzionari licenziati, anche membri dell’HDP, sono stati accusati di propaganda terroristica.
Come possiamo vedere, l’attuale situazione nel Rojava non può essere separata da una politica regionale che ha sistematicamente ignorato i curdi e negato loro, nell’ambito di progetti nazionali in Medio Oriente, il diritto di rivendicare la loro identità e rappresentanza politica . A ciò si aggiunge una regione crollata dalla guerra e nella ricerca della sua riconfigurazione geografica, con la trama non meno complicata di interessi e poteri regionali e internazionali alla base dei suoi progetti politici.
Non sappiamo come finirà il capitolo sul Rojava, ma sappiamo che oggi centinaia di migliaia di persone vengono sfollate dalle loro case, molte altre stanno perdendo la vita, mentre la minaccia terroristica riappare e la vocazione antidemocratica e l’autoritarismo di Recep sono rafforzati. Tayyip Erdogan, davanti allo sguardo passivo del resto del mondo. L’Europa non interviene cedendo al ricatto di Erdogan, che minaccia di inviare migliaia di rifugiati nel suo territorio; Gli Stati Uniti applicano calde sanzioni alla Turchia e lascia i curdi indifesi, mentre il massacro continua.
L’esistenza dei curdi, con le loro contraddizioni e differenze politiche e culturali, non può rimanere al centro dell’attenzione dei media solo quando sono nel mezzo di una guerra o quando le loro vittorie militari sono affascinanti per la stampa internazionale. La sua storia, che è stata quella di un popolo negato e perseguitato, è anche quella dei peshmergas che contenevano l’IS, quella dei progetti politici del Rojava in Siria, e del governo regionale del Kurdistan nel nord dell’Iraq, quello della Il femminismo come esperienza partecipativa, quella di una diaspora che ha arricchito la scena culturale e intellettuale in tutto il mondo, quella di un popolo, che, come ogni altro, lotta per il suo riconoscimento e per una vita migliore.
FONTE: Erika González Flores / Ecos
Traduzione a cura di AgireBablisoke dal sito KurdistanAmericaLatina
Rispondi