Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Rojava: una breve storia del percorso verso la rivoluzione

Rojava, la più piccola area del Kurdistan, un paese diviso in quattro da Qars e Shirin nel 1639 e dopo il 1916 dal trattato di Sykes-Picot. Ha attuato una rivoluzione il 19 luglio 2012, che è un raggio di speranza per tutti in Medio Oriente. Questa parte del Kurdistan, dove il rappresentante del popolo curdo Abdullah Öcalan ha lavorato per 20 anni, ha usato la strategia della “terza via” proposta per raggiungere la rivoluzione. La sua proposta è diventata una rivoluzione nelle città negli ultimi sette anni.

Dopo la divisione del Kurdistan, il Rojava è diventato un cortile per le lotte per la libertà e il suo popolo ha pagato un alto prezzo per la libertà in Siria. Erano sempre esclusi e oppressi dal sistema dello stato-nazione. Il Rojava era diviso, spogliato della sua identità, i suoi figli furono imprigionati per anni, bruciati a morte e uccisi. Nonostante tutto, la rivoluzione del 19 luglio 2012 ha dato luce ai curdi e a tutti i popoli e le religioni oppressi.

La strada per la rivoluzione

Guardare alla strada della rivoluzione e rinnovare la nostra memoria storica potrebbe essere educativo per comprendere la grandezza della rivoluzione attuale e la soluzione alla crisi siriana. Poiché le ideologie egemoniche rafforzano la loro presa sul potere e credono sia indissolubile nel corso della storia e scrivono su se stesse.

Secondo il trattato Sykes-Picot, preparato nel mezzo della prima guerra mondiale dal Regno Unito e dalla Francia, la parte meridionale del Kurdistan occupata dagli Ottomani fu assegnata alla parte britannica e occidentale ai francesi.

Con la sconfitta dell’Impero Ottomano, il governo di Malik Faysal si formò in Siria e in Iraq, e il suo territorio comprendeva il Rojava e il Bashur. La Francia, che aveva invaso il Libano nel 1919, invase anche la Siria nel 1920.

Una delle più grandi resistenze contro l’occupazione francese venne da un curdo di Damasco, Yusif Ezma. Le forze francesi potevano entrare a Damasco solo dopo che Ezma, il leader del Jaysh al Watani (“Esercito della Nazione”) fu sconfitto.

La Francia governò la Siria per 25 anni, per poi ritirarsi quando gli eserciti nazisti attaccarono il paese, durante la seconda guerra mondiale. A capo della resistenza contro la Francia in quel momento c’era un altro curdo, Ibrahim Henano, di Idlib.

Il 17 aprile 1946, dopo che l’esercito francese si ritirò dalla Siria, i curdi rimasero senza diritti o proprietà nonostante la loro resistenza.

La Siria ha attraversato un periodo di colpi di stato consecutivi negli anni seguenti. Durante il governo di Shuqru Quwetli, tra il 1954 e il 1958, il presidente egiziano Jamal Abdel Nasser prese provvedimenti mentre la Siria si avvicinava alla Russia sovietica. La Siria e l’Egitto si unirono sotto il nome di Repubblica Araba Unita “contro la minaccia comunista”.

Con la regione Cizire che ha ricevuto un’ondata di immigrati kurdi alla fine degli anni ’50, con una popolazione curda di oltre 300.000, il regime ha ordinato un censimento a Cizire e ha dichiarato 200.000 curdi “stranieri”, privandoli del loro diritto alla cittadinanza .

Nel massacro noto ai curdi come “Amude Massacre”, il 13 novembre 1960, centinaia di bambini delle scuole elementari morirono nel fuoco dell’Amude Cinema mentre guardavano il film egiziano “Phantom at Midnight”, che rappresentava la resistenza dell’Algeria alla Francia.

Con il fallimento della Repubblica araba unita nel 1963, il partito nazionalista arabo Baath prese il potere l’8 marzo 1963. Il Baath attuò le politiche scioviniste e cercò di “arabizzare” tutti coloro che vivevano nelle terre siriane.

Il partito Baath bandì la lingua madre dei curdi, che avevano la più grande popolazione in Siria dopo gli arabi, ha confiscato le loro terre, bandito le loro organizzazioni, cambiato i nomi delle loro città e applicato politiche di assimilazione.

Dopo sette anni di Baath, Hafez Assad prese il potere con un “colpo di Stato interpartitico” nel 1971. Ha imprigionato o esiliato i suoi ex “amici della causa”. Il nuovo governo Baath represse ulteriormente i curdi e completò la “cintura araba” lungo la linea tra Gire Spi e Azaz-Jarablus.

Il regime Baath ha attuato un piano simile al piano di riforma della Turchia del 1963, che delineava un genocidio in dodici fasi.

Prima che il dolore dei politici kurdi che furono bruciati nella prigione di Heseke nel 1993 potesse essere estinto, la prima scintilla della Rivoluzione del Rojava fu accesa dopo il massacro di Qamishlo del 12 marzo 2004. I curdi cominciarono a formare le proprie forze di difesa.

Nonostante tutte le politiche di oppressione, furto d’identità, arresti, massacri e assimilazione, i curdi del Rojava hanno continuato a organizzarsi.

La Xoybun Society, fondata nel 1927 a Beirut, riunì i curdi di Cizire, Damasco e Aleppo. La Società Xoybun organizzò le rivolte ad Agri tra il 1927 e il 1930. I curdi in Rojava non smisero mai di sostenere le lotte per la libertà in altre parti del mondo.

Il Rojava era anche il centro della rivolta curda. Celadet Eli Bedirxan e suo fratello Kamuran Eli Bedirxan guidarono il primo giornale curdo, Hawar .

A quel tempo furono anche costruite le basi di un alfabeto curdo.

L’arrivo di Ocalan

L’enorme sviluppo in Rojava avvenne quando Ocalan attraversò questa parte del Kurdistan il 2 luglio 1979. Con l’arrivo di Ocalan a Kobane, il Rojava divenne un’accademia. Centinaia di giovani del Rojava si sono uniti alla rivoluzione per la libertà dopo essersi diplomati in questa accademia.

Dopo la primavera araba emersa nel 2010, nel 2011 è stata la volta della Siria.

A gennaio, Hasan Ali Akleh si è dato fuoco per protesta contro il regime di Heseke. Dopo che la polizia ha aggredito un mercante a Damasco, 1.500 persone sono scese in piazza, intonando che i siriani non dovrebbero essere insultati.

Lo slogan “Al Shaab Yurid Isqat Al Nizam” (il popolo vuole rovesciare il regime), che era solita ascoltare in Egitto e nello Yemen, ora risuonava a Daraa, in Siria.

Il regime ha arrestato e torturato 15 studenti che hanno scritto lo slogan sui muri. La rabbia della gente contro questo si estese da Daraa a Hama, Homs, Latakia, Qamishlo e Deir Ezzor. Più tardi, il “Venerdì della Rabbia” divenne una protesta regolare.

Hamza Al Hatip, 13 anni, è stata arrestata in una protesta ad aprile e duramente torturata per un mese. Il 25 maggio, il suo corpo fu consegnato alla sua famiglia con ustioni e tre ferite da proiettile. Le fotografie di Hatip sono state condivise sui social network, il che ha causato un’esplosione di rabbia.

A giugno, l’ala armata della lotta ha cominciato a prendere forma. 300 membri dell’opposizione siriana si sono incontrati ad Antalya, in Turchia il 2 giugno e hanno celebrato la “Conferenza sul cambiamento in Siria”. Dopo la conferenza, è stato formato un comitato di 31 persone.

L’11 ottobre, l’ala politica dell’esercito siriano libero (SLA) ha fondato il Consiglio nazionale siriano (CNS).

Resistenza contro il terrorismo

Nel 2012, il leader di Al Qaeda, Ayman Al Zawahiri, ha pubblicato un video che chiama i “musulmani” alla jihad in Siria.

Il 12 aprile 2012, dichiarano come un fallimento i “colloqui di pace” che le Nazioni Unite (ONU) hanno svolto nel paese. Il 13 giugno, le Nazioni Unite hanno descritto la situazione del paese come una “guerra civile”.

A partire dal 19 luglio, quando l’ELS rilevò Azaz, Manbij e Jarablus, il Movimiento Democrático del Rojava (TEV-DEM) iniziò a prendere il controllo, a partire da Kobane. Questa strategia era chiamata la “terza via”: non con il regime, ma nemmeno con gli oppositori del regime.

Con l’autonomia democratica dichiarata dai curdi insieme agli arabi e agli armeni, dai siriani, dai turkmeni e dai circassi, la regione del Rojava è stata per molto tempo la più pacifica in Siria. Ma gli attacchi contro la regione non si fermarono mai.

I popoli della regione stanno organizzando il sistema democratico autonomo, da una parte, e dall’altra, combattendo contro gli attacchi spietati alle loro terre.

Hanno sconfitto le bande sostenute dallo Stato turco, agendo sotto gli ordini di Al Nusra e dell’ELS nel distretto di Qestel Jindo (Afrin), così come nei distretti di Sheikh Maqsoud e Serekaniye (Aleppo). Quindi la Turchia ha deciso di rafforzare lo Stato islamico (ISIS).

L’attacco ISIS del 2014 a Kobane è stato l’inizio della fine di questo gruppo terroristico. La sua fine fu raggiunta il 21 marzo 2019, nel villaggio di Baghouz, nella provincia di Deir Ezzor.

Il comandante delle forze democratiche della Siria (SDF), il generale Mazlum Ebdi, ha annunciato che i kurdi e i popoli della regione hanno sacrificato più di 11.000 dei loro figli e figlie per difendere la loro rivoluzione.

Il sistema sociale, politico, diplomatico, finanziario e di liberazione delle donne non si limita al Rojava, e cresce ogni giorno nella sua pretesa di essere una soluzione per la Siria e per l’intera regione.

Traduzione a cura di AgireBablisoke

Fonte:http://kurdistanamericalatina.org/rojava-una-breve-historia-del-camino-hacia-una-revolucion/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: